“ascoltare con gli occhi”
Umberto Eco
l'esperienza
Grand Tour
Un viaggio nella Bellezza, concepita come “tesoro nascosto dell’economia”, secondo la formula coniata in esclusiva per il progetto dal giornalista e scrittore
Roberto Napoletano.

Questo portale è frutto di un progetto di digitalizzazione culturale avviato dall’ Ente del Terzo Settore “Il Simposio delle Muse” tra le iniziative speciali del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito ® ”, che dopo venticinque edizioni accresce la propria reputazione e l’immagine di un umbrella brand, producendo spettacoli, mostre, eventi culturali, prodotti sociali collegati al mondo dei media, del marketing territoriale e della comunicazione artistica.
Attraverso la fotografia, l’iniziativa intende esaltare il paesaggio, l’ambiente, il patrimonio culturale, fornendo una misura delle cose, degli uomini, dei luoghi connotata dalla rappresentazione creativa, piuttosto che dalla descrizione oggettiva.
Ciò significa scandagliare l’intimo legame che connette l’uomo (inteso come singolo o collettività) all’ambiente naturale che lo circonda.
Lo spazio fotografico e quello della geografia, del resto, sono da sempre attenti alla realtà introspettiva, al vissuto territoriale dell’uomo.
“Grand Tour” è quindi un viaggio nella Bellezza, concepita come “tesoro nascosto dell’economia”, secondo la formula coniata in esclusiva per il progetto dal giornalista e scrittore Roberto Napoletano.
Il portale dà l’abbrivio ad una serie di iniziative digitali, in linea con gli obiettivi generali di promozione, tutela e valorizzazione lanciati dalla “Carta di Sorrento”, il manifesto ideato per celebrare i venticinque anni di attività del sodalizio culturale, declinato in una visione olistica attraverso le direttrici dell’ambiente, del turismo e della cultura.
Parte da qui un progetto “a sineddoche” secondo il modello semiologico teorizzato da Umberto Eco (in cui il visitatore può approfondire particolarissime “piste di lettura” che lo predispongono “ad ascoltare con gli occhi” ciò che le foto intendono raccontare).
Con questa mostra virtuale, dedicata a Sorrento, del fotografo siciliano di respiro internazionale Giuseppe Leone si dà inizio ad un percorso di digitalizzazione culturale, che presto toccherà anche altri luoghi, incrocerà nuove espressioni, intercetterà diversi apporti artistici.
Il presente portale costituirà, quindi, una galleria post-moderna, contemporanea, un vero e proprio open space (continuamente in progress), in cui parlare di viaggio equivarrà scandagliare, in maniera assolutamente trasversale, una essenza epistemologica, per cui l’itinerario diventerà fine e conseguenza del sapere artistico.
Ad accompagnare il visitatore nella mostra del celebre artista ragusano ci saranno anche le descrizioni dei luoghi rappresentati, che utilizzeranno lo strumento dell’audiovisivo come tipologia di racconto legato all’esperienza odeporica.
Così nasce la sfida di un viaggio inteso come contaminazione interdisciplinare di saperi, di idee e, soprattutto, come possibilità di guardare alla Bellezza che ci circonda, con nuove prospettive e nuove speranze.







